Topi e lucciole, la chimera è una realtà

Torna all'edizione 12

Topi e lucciole, la chimera è una realtà

Giovedì 12 Febbraio 17:45 - Teatro Colosseo

Le funzioni che caratterizzano le cellule e conseguentemente gli organismi sono codificate dal loro patrimonio genetico. La formidabile varietà dei viventi mostra che in natura il corredo genetico, seppur lentamente, varia da generazione a generazione. Le recenti scoperte della biologia molecolare hanno permesso di comprendere a fondo i meccanismi alla base dell’ereditarietà e della variabilità genetica. La manipolazione in laboratorio del DNA, quella molecola che codifica le informazioni ereditarie, ha permesso di accelerare i processi di generazione di nuovi ceppi di piante e animali con caratteristiche utili. Si possono infatti ottenere nuove varietà di organismi aggiungendo al loro materiale genetico del nuovo DNA codificante funzioni definite.

Con questa tecnologia è già stato possibile generare piante e animali cosiddetti transgenici in grado di esprimere funzionalità codificate da geni a loro normalmente estranei. Questi organismi, che potrebbero apparire la realizzazione del mito della chimera, hanno permesso di studiare meccanismi biologici complessi e allo stesso tempo di produrre sostanze di utilità farmacologica oppure di generare varietà di animali e piante più resistenti e produttive.

Lorenzo Silengo

Lorenzo Silengo

Università di Torino

Si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Genova. Ha avuto incarichi di insegnamento di Chimica biologica nelle Università di Genova e Napoli e di Biologia generale a Torino. È stato professore di Enzimologia presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Torino. Dal 1989 insegna Biologia generale alla Facoltà di Medicina di Torino. Dal 1996 è Presidente del Bioindustry Park del Canavese. Ha lavorato presso il Dipartimento di Microbiologia della Medical School di Saint Louis dell'Università di Washington, il Research Institute for Microbial Diseases dell'Università di Osaka, il Dipartimento di Biologia Animale e dell'Embriologia Molecolare dell'Università di Ginevra e il Dipartimento di Medicina della Stanford University in California.