(Ri)leggere darwin 150 anni dopo

Torna all'edizione 23

(Ri)leggere darwin 150 anni dopo

Un uomo tra gli animali o un animale tra gli uomini?

Giovedì 12 Febbraio 17:45 - Teatro Colosseo

Il 27 dicembre 1831 la nave Beagle salpò dall’Inghilterra con a bordo un passeggero d’eccezione, il giovane Charles Darwin, per un giro del mondo che durò cinque anni. In quel viaggio Darwin raccolse dati naturalistici di ogni genere, e tornato in patria si mise a esaminarli, arrivando, nel suo capolavoro, L’origine delle specie (1859), alla conclusione che le specie vegetali e animali non sono state create indipendentemente l’una dall’altra una volta per sempre, ma si sono evolute nel tempo.

Benché L’origine delle specie non facesse che un fugace riferimento all’uomo, era chiaro che la teoria dell’evoluzione minava alla radice la sua pretesa di essere stato creato “a immagine e somiglianza di Dio”, e faceva supporre invece una sua discendenza da qualche progenitore comune delle grandi scimmie. Queste idee eretiche vennero apertamente sviluppate nell’altro grande capolavoro di Darwin, L’origine dell’uomo e la selezione sessuale (1871). Per celebrare il bicentenario della nascita di Darwin, che cade proprio il 12 febbraio, e coincide anche con il centocinquantenario della pubblicazione de L'origine delle specie, leggeremo vari brani delle opere del grande naturalista, e discuteremo l'impatto e le reazioni che esse hanno avuto nella scienza e nella società.

Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

Università di Torino

Ha studiato matematica in Italia, USA e Unione Sovietica; insegna Logica all’Università di Torino e alla Cornell University. Collabora con giornali, radio e televisione. Nel 1998 l’Unione Matematica Italiana gli ha assegnato il Premio Galileo. Tra i suoi numerosi libri ricordiamo: Il Vangelo secondo la scienza. Le religioni alla prova del nove (Einaudi, 1999); C’era una volta un paradosso (Einaudi, 2001); Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2003); Le menzogne di Ulisse. L’avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen (Longanesi, 2004); Penna, pennello e bacchetta (Laterza, 2005); Il matematico impertinente (Longanesi, 2005); Incontri con menti straordinarie (Longanesi, 2006); Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) (Longanesi, 2007); Il matematico impenitente (Longanesi, 2008).