I simboli e la mente

Torna all'edizione 32

I simboli e la mente

Gli ultimi 80.000 anni della nostra storia culturale

Giovedì 22 Febbraio 17:45 - Teatro Colosseo


I simboli ci circondano, ci fanno sognare, animano le nostre aspirazioni e ci permettono d’interpretare la realtà. Tutte le popolazioni che conosciamo sono sottomesse al diktat dei simboli: è sempre stato cosi? A quanto risalgono le più antiche tracce archeologiche del pensiero simbolico, in che cosa consistono, e che cosa ci dicono sui meccanismi che hanno spinto i primi produttori di simboli a prendere la strada ricca ma difficile e costosa, che ci ha portati alla complessità simbolica delle società attuali? La capacità di produrre simboli é la conseguenza diretta dell'origine della nostra specie in Africa o il risultato di un processo più lungo, che ha visto come attori altri membri, estinti, del nostro genere? Anche se recenti scoperte ci spingono a pensare che le più antiche società con culture simboliche simili alle attuali si siano sviluppate in Africa almeno 80 000 anni fa, antecedenti in Africa e Eurasia e manifestazioni simili a quelle africane, ma identificate in popolazioni anatomicamente non moderne in Eurasia, dimostrano la non linearità del processo che ci ha resi simbolici.


In collaborazione con 
l'Ambasciata di Francia in Italia

Di seguito trovate i riferimenti bibliografici professionali di testi e pubblicazioni in inglese che sono stati tolti dall’articolo distribuito in sala e scaricabile all'inizio di questa pagina:

Henshilwood, Ch., d’Errico F. (Eds.) 2011. Homo symbolicus: the dawn of language, imagination and spirituality. Amsterdam: Benjamins.
d’Errico, F., Hombert J.-M. (Eds.) 2009. Becoming eloquent. Advances on the emergence of language, human cognition, and modern cultures. Amsterdam: Benjamins.

Sternberg, Robert J. Psicologia cognitiva; edizione italiana a cura di Antonino Raffone; revisione, presentazione e note di Marta Olivetti Belardinelli, Padova : Piccin, 2000. Capitolo 11. Problem solving and Creativity, Sommario, punto 5. What is creativity, and how can it be fostered?

Mellars, P. A. e C. Stringer, a cura di, The Human Revolution. Behavioural and biological perspectives in the origins of modern humans,  Edinburgh University Press, Edinburgh 1989

Henrich, J., 2004. Demography and cultural evolution: how adaptive cultural processes can produce maladaptive losses: the Tasmanian case. American Antiquity, pp.197-214.

Powell, A., Shennan, S. and Thomas, M.G., 2009. Late Pleistocene demography and the appearance of modern human behavior. Science, 324(5932), pp.1298-1301. Derex, M., Beugin, M.-P., Godelle, B. & Raymond M. Experimental evidence for the influence of group size on cultural complexity. Nature 503, 389–391 (2014).

Andersson, C. and Read, D., 2014. Group size and cultural complexity. Nature, 511(7507), pp.E1-E1.

Gelfand, M.J., Raver, J.L., Nishii, L., Leslie, L.M., Lun, J., Lim, B.C., Duan, L., Almaliach, A., Ang, S., Arnadottir, J. and Aycan, Z., 2011. Differences between tight and loose cultures: A 33-nation study. Science, 332(6033), pp.1100-1104.

Joordens, J.C., d’Errico, F., Wesselingh, F.P., Munro, S., De Vos, J., Wallinga, J., Ankjærgaard, C., Reimann, T., Wijbrans, J.R., Kuiper, K.F. and Mücher, H.J., 2015. Homo erectus at Trinil on Java used shells for tool production and engraving. Nature, 518(7538), pp.228-231.

Vanhaeren, M., d'Errico, F., van Niekerk, K.L., Henshilwood, C.S. and Erasmus, R.M., 2013. Thinking strings: additional evidence for personal ornament use in the Middle Stone Age at Blombos Cave, South Africa. Journal of human evolution, 64(6), pp.500-517.

d’Errico, F., Backwell, L., Villa, P., Degano, I., Lucejko, J.J., Bamford, M.K., Higham, T.F., Colombini, M.P. and Beaumont, P.B., 2012. Early evidence of San material culture represented by organic artifacts from Border Cave, South Africa. Proceedings of the National Academy of Sciences, 109(33), pp.13214-13219.

d’Errico, F. and Banks, W.E., 2013. Identifying mechanisms behind middle paleolithic and middle stone age cultural trajectories. Current Anthropology, 54(S8), pp.S371-S387.

Banks, W.E., d'Errico, F. and Zilhão, J., 2013. Human–climate interaction during the Early Upper Paleolithic: testing the hypothesis of an adaptive shift between the Proto-Aurignacian and the Early Aurignacian. Journal of Human Evolution, 64(1), pp.39-55.

Francesco d'Errico

Francesco d'Errico

Direttore di ricerca del Centre National de la Recherche Scientifique, Università di Bordeaux

Francesco d'Errico è direttore di ricerca presso il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) a Bordeaux e professore al Centre for Early Sapiens Behaviour dell’Università di Bergen. Il suo nome è legato alla scoperta dei più antichi strumenti in osso, ornamenti e incisioni astratte in Africa e Asia, che ha rimesso in questione l’ipotesi di un’origine europea delle culture moderne. Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, è responsabile di progetti internazionali. Ha ricevuto nel 2014 la medaglia d'argento del CNRS e il premio Frassetto per l'antropologia dell'Accademia Nazionale dei Lincei. È tra i ricercatori più citati in scienze sociali negli ultimi quattro anni ed è il ricercatore italiano più citato in scienze umane.