
Scienza, una passione senza età
Sentimenti intergenerazionali sulla scienza
Aula Magna Cavallerizza Reale Università di Torino
![]()
Giornalista e scrittore, figlio del medico antifascista Carlo Angela, in RAI dagli anni ‘50, corrispondente da Parigi e Bruxelles e poi conduttore di TG. Notissimo per le inchieste e i programmi su temi scientifici, e non solo, che realizza in RAI. “Quark” e “Superquark” sono i marchi del suo successo. Ha scritto una trentina di libri e ha ottenuto premi in Italia e all’estero, come il Kalinga dell’Unesco per la divulgazione scientifica e la Medaglia d’oro per la Cultura dal Presidente della Repubblica. Per la qualità della sua attività divulgativa gli sono state conferite nove lauree honoris causa. L’asteroide 7197 si chiama Pieroangela, e Babylonia pieroangelai è un mollusco gasteropode del mar Cinese. È socio fondatore dell’Associazione CentroScienza.
![]()
Accademica, scienziata, ingegnere aerospaziale, madre e donna straordinaria. È una delle massime esperte internazionali in ingegneria aerospaziale, consulente scientifico della NASA, dell’ASI e dell’ESA, è stata responsabile dello strumento SD2 sulla sonda spaziale Rosetta scesa su una cometa. Sono tanti i programmi spaziali con la sua partecipazione, dal “Satellite al guinzaglio”, all’osservatorio orbitante “SAX”, allo “Spider”. È stata la prima donna in Italia a laurearsi, presso il Politecnico di Milano, in Ingegneria aeronautica, dove poi ha fatto la sua carriera di docente e ricercatrice, fino alla direzione del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale.
![]()
Dottorando in astrofisica all’Università dell’Insubria e all’Osservatorio di Brera, è astronomo del Planetario di Milano e dell’Osservatorio di Merate. Da oltre 10 anni si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival e social network. Ha collaborato con Rai, DeAgostini, Repubblica, Focus, Focus Junior, Pikaia e CICAP. È campione italiano e finalista internazionale di FameLab 2015, talent show sulla divulgazione scientifica. Scrive e conduce rubriche all’interno di diversi programmi di Rai Scuola. Ha pubblicato i libri “La pazza scienza” (Sironi Editore), “Errori Galattici” (DeAgostini) e “Astrobufale” (Rizzoli).