Giovedì 9 Marzo 2023 alle ore 17:45

BRUTTA, SPORCA E CATTIVA. O NO?

La chimica al servizio della transizione energetica


In presenza e in diretta streaming

Sala Cubo – OFF TOPIC
Via Giorgio Pallavicino, 35 Torino
Ingresso libero fino a esaurimento posti


Modera Gianluca Dotti

I pregiudizi sono duri da abbattere, soprattutto se il diretto interessato non fa niente per smentirli. Oggi la chimica cerca di voltare pagina, ma nonostante gli sforzi soffre ancora di una cattiva reputazione, legata soprattutto all’idea che sia intrinsecamente nociva perché vista come pratica artificiale. In realtà la chimica regola tutti i processi naturali, e se è vero che la produzione e l’uso di certe sostanze sono storicamente legati ad attività rivelatesi dannose se non a vere e proprie tragedie, oggi la chimica è sempre più attenta alla sostenibilità, sia con la messa a punto di reazioni e processi sicuri e di basso impatto ambientale, sia perché è alla base di applicazioni “green”, per esempio nella preparazione di nuove molecole e materiali per tecnologie fotovoltaiche innovative.

Video → BRUTTA, SPORCA E CATTIVA. O NO?


author
Alessio Dessì

Chimico organico e ricercatore CNR presso l’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (ICCOM), studia nuovi processi di chimica verde applicate alla sintesi organica. Si occupa inoltre della progettazione e della preparazione di molecole organiche originali in grado di convertire l’energia solare in corrente elettrica e combustibili solari. Finalista FameLab 2020 e vincitore del Premio Nazionale GiovedìScienza 2022, è membro del collettivo di divulgazione scientifica “La Sagra della Scienza” ed esperto in tecniche teatrali volte alla comunicazione.