Non c'è Stabile senza Instabile


La 37a edizione di GiovedìScienza ha come filo conduttore l'alternanza fra stabile e instabile in diversi contesti, dall'astrofisica all'evoluzione umana, passando per la psicologia, l'energia e la dinamica degli ecosistemi.


Quattordici appuntamenti più due eventi dedicati alle scuole. Un calendario misto, in presenza e online. Si torna sul territorio nella sede storica del Teatro Colosseo, e in un nuovo spazio, la Sala Cubo di OFF TOPIC. Confermati il formato FAQ, con una nuova modalità, e i tre conduttori.


Speciale Scuola dalla scuola!


Due incontri dedicati alle classi della scuola secondaria di secondo grado. Le scuole potranno ospitare gli incontri e deciderne i contenuti scegliendoli tra una rosa di temi proposti.





I conduttori

Alberto Agliotti
Ingegnere di formazione, lavora da sempre nel campo della comunicazione scientifica. Collabora con diverse case editrici di saggistica scientifica come redattore e traduttore. Insieme a Piero Bianucci ha curato le riviste BBC Scienze e Le Stelle. Dirige il corso di giornalismo e comunicazione della scienza de Il rasoio di Occam a Torino. Con FRAME - Divagazioni scientifiche, di cui è socio fondatore, progetta e realizza eventi culturali. Dal 2017 conduce GiovedìScienza.

Gianluca Dotti
Giornalista e divulgatore freelance classe 1988, dopo la laurea in fisica a Modena ottiene due master in comunicazione della scienza, alla SISSA di Trieste e a Ferrara. Ha tra le collaborazioni Wired, Il Sole 24 Ore, Mediaset, StartupItalia, Festival della Comunicazione ed è coordinatore editoriale di TuttoITS.

Edwige Pezzulli
Assegnista presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica, divulgatrice scientifica, autrice di laboratori e workshop: cura progetti sul tema scienza e genere. Collabora con la RAI come autrice e conduttrice di Superquark+ e per Rai Cultura. È coordinatrice del Comitato Lazio dei Campionati Italiani di Astronomia. Ha pubblicato il libro “Apri gli occhi al cielo” (Mondadori, 2019), selezionato tra i finalisti del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica. Nel 2019 vince il Premio Nazionale GiovedìScienza.