28/01/2021 alle ore 17:45

LA BATTAGLIA DEGLI ESERCITI INVISIBILI

Il sistema immunitario contro virus e batteri




Online





Il virus responsabile della pandemia, SARS-Cov-2, è un virus emergente. Nuovo. Abbiamo dovuto imparare a conoscerlo in corsa, mentre cercavamo di limitarne la diffusione e mitigarne gli effetti. Per questo è riuscito a sorprenderci. Nonostante i ripetuti avvertimenti degli scienziati, per molti versi non ci siamo fatti trovare pronti. Non dobbiamo rischiare di ripetere questo errore. In questo mondo globalizzato le infezioni viaggiano rapidamente, ma altrettanto fa la conoscenza. L’informazione sul Covid è stata così pervasiva che l’Organizzazione mondiale della Sanità ha coniato la parola infodemia. Ma, travolti dai dati quotidiani, è stata carente l’informazione scientifica di fondo fornita al grande pubblico. Che cosa distingue il Covid 19 dalle altre infezioni virali? Che cos’è un virus a RNA? Che cos’è la memoria immunitaria? Come mai i “salti di specie” dei virus diventano più frequenti? Come cambiano infezioni, vaccini e terapie in un mondo globalizzato? Il dopo-Covid sarà una convivenza senza fine? Che cosa significa “salute circolare”, espressione lanciata da un libro di Ilaria Capua scritto prima della pandemia?

Video → LA BATTAGLIA DEGLI ESERCITI INVISIBILI


author
Giovanni Di Perri

52 anni, laurea all’Università di Siena, ricercatore alla London School of Hygiene and Tropical Medicine, specializzato in micobatteriologia all’Istituto Pasteur di Parigi e in malattie infettive all’Università di Pavia, consulente dell’OMS per la malaria in Thailandia, è professore ordinario all’Università di Torino e virologo dell’Ospedale Amedeo di Savoia. Autore di 200 pubblicazioni scientifiche, ha fatto ricerca anche sulla tubercolosi e sull’HIV. Durante la prima e la seconda fase del Covid-19 si è distinto in numerosi interventi televisivi per le sue capacità di comunicazione chiara e sintetica.


author
Roberta Villa

Giornalista sui temi di salute e medicina, Roberta Villa ha scritto per oltre vent’anni per le pagine di Salute del Corriere della Sera e per molte altre testate cartacee e online. Attualmente collabora per l’Università Ca’ Foscari al progetto europeo QUEST per la comunicazione della scienza in Europa. Tiene un corso sulla Comunicazione delle epidemie al Master di comunicazione della scienza della SISSA a Trieste, oltre a lezioni, talk e interventi in molti altri contesti. È molto attiva sui social network, dove sperimenta un approccio semplice e confidenziale alla divulgazione scientifica.


author
Valeria Cagno

Virologa e ricercatrice all’Università di Ginevra, ha ottenuto il dottorato all’Università di Torino. La sua attività di ricerca è dedicata ai virus e all’identificazione di strategie antivirali. È autrice di 35 pubblicazioni su riviste internazionali e 5 brevetti. Si è sempre occupata di divulgazione, e negli ultimi anni soprattutto di podcasting. Dal 2015 fa parte del team di Scientificast, il podcast scientifico più longevo e ascoltato d’Italia, e da febbraio 2020 conduce con Lorenzo Paletti, Paziente Zero, un podcast interamente dedicato a SARS-CoV2 e al COVID-19.