Giovedì 18 Febbraio 2021 alle ore 10:00

SPECIALE SCUOLE - UNA NOTA DI SCIENZA

La crisi climatica raccontata (anche) in musica




Online





Da subito l’ecologia è al centro della loro musica: nelle canzoni dei loro album Tutti su per terra e Natura viva c’è la preoccupazione per il climate change, la critica verso l’uso forsennato delle risorse del Pianeta, le perplessità verso quei comportamenti che non rispettano l’ambiente. Quattro ragazzi nemmeno trentenni che si interrogano e si documentano, riflettono e scrivono musica che, con ironia e con realismo scientifico, vogliono mettere in guardia i coetanei: non si può andare avanti così, bisogna agire. Il folk e l’indie-pop diventano quindi la coinvolgente atmosfera per un vero e proprio percorso didattico, ricco di spunti per capire meglio la crisi climatica in atto e decidere insieme quali soluzioni adottare per fermare il surriscaldamento della Terra.

Video → SPECIALE SCUOLE - UNA NOTA DI SCIENZA


author
Eugenio in Via di Gioia

Con tre dischi all'attivo e un tour sold out in pochissimi anni di attività, gli Eugenio in Via Di Gioia si possono considerare un piccolo fiore all’occhiello della scena musicale italiana. Vincitori del Premio della Critica al Premio Buscaglione 2013, un anno dopo debuttano con Lorenzo Federici, disco d’esordio che ha fatto da subito parlare di sé. Le loro canzoni nascono osservando il mondo dei 15-30enni: le incertezze verso il futuro, il disagio di un vivere frenetico e vuoto, le problematiche ambientali. Tutti su per terra (2017) e Natura Viva (2019) contengono molte canzoni che si interrogano sul rapporto uomo-ambiente. Il 26 settembre 2019 viene pubblicata online la loro prima piattaforma digitale "Lettera al Prossimo", un social forum in cui ogni persona può informarsi su tematiche legate all’ecosostenibilità e  partecipare attivamente allo scambio di idee e progetti green. Nel 2020 partecipano al Festival di Sanremo, sezione Nuove Proposte, vincendo il Premio della Critica Mia Martini con il brano Tsunami.


author
Elisa Palazzi

Ricercatrice all’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e docente di Fisica del Clima all’Università di Torino, città in cui vive dal 2011. Studia il clima e i suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, in particolare le Alpi, la catena Himalayana e il Plateau Tibetano, per capire quali siano i fattori che influenzano la disponibilità futura di risorse idriche. Da anni si occupa anche della comunicazione di questi temi agli adulti e ai ragazzi. È autrice insieme a Federico Taddia del libro per ragazzi Perché la Terra ha la febbre? (Collana Teste Toste di Editoriale Scienza 2019).


author
Andrea Vico

Scrittore e divulgatore. Torinese, ha 4 figli e 1 bicicletta. Giornalista dal 1989, da 30 anni si occupa di scienza e ambiente. Ha scritto per "Tuttoscienze", "Le Scienze", "Il Sole 24 Ore". Autore in Rai, ha pubblicato 15 libri di divulgazione scientifica per ragazzi (Editoriale Scienza, Fabbri, Giralangolo). È stato progettista in 9 edizioni di Experimenta e consulente per numerosi festival della scienza. È socio di CentroScienza, del CICAP e fondatore di ToScienceCamp. Ha ideato diversi progetti didattici (Geni a Bordo, Plastic All Around…), è consulente per la comunicazione di musei, parchi naturali e aziende ed è docente di Science Communication all’Università di Torino.