11/03/2021 alle ore 10:00

SPECIALE SCUOLE - C’È SPAZIO PER TUTTI

Uomini su Marte, sonde su esopianeti




Online





Sono ormai due decenni che l'umanità non abita più tutta sulla superficie del nostro pianeta. Dal 2 novembre del 2000, infatti, almeno due persone, più spesso da quattro a sette, vivono costantemente sulla Stazione Spaziale Internazionale, uno degli avamposti scientifici più importanti della storia. Ma cosa è davvero questa stazione, come la si vive e come siamo arrivati a costruirla? E soprattutto, che cosa ci aspetta nel prossimo futuro sulla Luna e su Marte? Una chiacchierata interattiva, con possibilità di domande e commenti, per appassionati di spazio e non. Perché l'esplorazione dello spazio, anche se spesso non ce ne accorgiamo, ci riguarda tutti.



Ospite d'eccezione
Amalia Ercoli Finzi
Professore Onorario, Politecnico di MIlano 

Video → SPECIALE SCUOLE - C’È SPAZIO PER TUTTI


author
Adrian Fartade

Classe 1987, laureato in Storia e Filosofia all’Università di Siena con un percorso in scienza e astronomia, si occupa di divulgazione scientifica a partire dal suo canale YouTube che conta più di 326.000 iscritti. Tratta temi di scienza e astronomia in teatri e festival perché la sua missione è fare appassionare alla conoscenza anche i più restii, con un occhio di riguardo per le nuove generazioni. Ha all’attivo tre libri pubblicati con Rizzoli: A piedi nudi su Marte, Viaggio nel Sistema Solare interno (2018), Su Nettuno piovono diamanti (marzo 2019) e Come acchiappare un asteroide (giugno 2020).



author
Luca Perri

È astrofisico all’Istituto Nazionale di Astrofisica e divulgatore su media e social. Tra le collaborazioni: Kilimangiaro, Radio Deejay, "Repubblica", "Corriere della Sera", "Le Scienze", "Focus", TeDx, Planetario di Milano, Festival della Scienza di Genova e Lucca Comics. È campione italiano e finalista internazionale di FameLab 2015. È nel Comitato Scientifico del CICAPFest e in quello organizzativo di Bergamoscienza. È autore e conduttore di trasmissioni Rai Cultura fra cui Superquark+ con Piero Angela, ed è autore DeAgostini Scuola. Ha pubblicato i libri La pazza scienza (Sironi 2017), Errori Galattici (DeAgostini 2018), Astrobufale (Rizzoli 2018), Partenze a Razzo (DeAgostini 2019) e Pinguini all’equatore (DeAgostini 2020).