24/02/2022 alle ore 17:45

VITA NATURALE E VITA ARTIFICIALE

Costruire robot guardando alle piante




Diretta streaming


Modera l’incontro Edwige Pezzulli



Le piante ci circondano, ma spesso passano inosservate. Eppure non possiamo fare a meno di loro: sono fondamentali per la vita sulla Terra come fonte di cibo e materie prime rinnovabili e come stabilizzatrici degli ecosistemi. Hanno una storia antica fatta di simbiosi e relazioni con altri organismi. Hanno “inventato” (in realtà prendendolo in prestito da alcuni batteri) il più straordinario sistema per produrre energia pulita esistente sulla Terra, la fotosintesi. Hanno tessuto una straordinaria rete di interconnessioni globali, da cui trae forza la salute dell’ecosistema planetario.

L’umanità può imparare molto dal mondo vegetale, che ha escogitato, a varie scale, soluzioni originali a problemi biologici, mostrando una sorprendente plasticità. In un futuro non troppo lontano, la robotica e l'intelligenza artificiale, grazie a modelli che replicano in parte meccanismi presenti in natura, potranno offrire soluzioni concrete per mitigare i cambiamenti climatici e proteggere la biodiversità. Robot biodegradabili monitoreranno l'inquinamento aiutandoci a contrastarlo, e ci consentiranno di studiare sempre più a fondo il grande libro della Natura.

Video → VITA NATURALE E VITA ARTIFICIALE


author
Barbara Mazzolai

Barbara Mazzolai è Robotics Associate Director presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e direttrice del laboratorio Bioinspired Soft Robotics di IIT. Ha conseguito il master in Eco-Management alla Scuola Superiore Sant’Anna e il dottorato in Microsystems Engineering all’Università di Roma Tor Vergata. Svolge attività di ricerca nel campo della robotica bio-ispirata ed è pioniera nello studio interdisciplinare delle piante, del loro comportamento e della traduzione delle loro caratteristiche in robot soffici; una ricerca che l’ha resa figura di riferimento a livello italiano e internazionale. Ha coordinato numerosi progetti finanziati dalla UE, tra i quali i progetti Plantoid, Growbot e I-Seed, ed è autrice di due libri di divulgazione scientifica nell’ambito della tecnologia ispirata dalla Natura.


author
Luisa Lanfranco

Luisa Lanfranco è professoressa associata presso il dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino, dove insegna biologia e biotecnologie vegetali. Studia i meccanismi molecolari alla base delle interazioni tra piante e microrganismi che si instaurano a livello delle radici, e l’impatto che queste associazioni simbiotiche hanno sull’ospite vegetale. Nel 2012 ha ricevuto il premio Beccarini Melandri della Società Italiana di Biologia Vegetale. È autrice di più di 90 pubblicazioni scientifiche, e attualmente coordinatrice nazionale della Giornata del Fascino delle Piante, che nasce sotto l’egida della European Plant Science Organization.