16/03/2023 alle ore 17:45

CONNESSIONE STABILE

Giovani, social network e linguaggi online



In presenza e in diretta streaming
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.teatrocolosseo.it


Teatro Colosseo
Via Madama Cristina, 71 Torino

Moderano Alberto Agliotti, Gianluca Dotti, Edwige Pezzulli.


CONFERENZA ANNULLATA




Essere connessi a internet è oggi uno stato permanente. E se i giovani sono senz’altro più avvezzi agli strumenti digitali e più rapidi a registrarne le continue evoluzioni che possono invece destabilizzare chi li ha preceduti, non bisogna pensare che ne siano succubi al punto da vedere ridotto il proprio bagaglio culturale o le proprie competenze nella vita offline, né d’altra parte che siano immuni dagli errori comunicativi che tutti tendiamo a commettere in rete, indipendentemente dall’età. I social network non corrompono necessariamente la lingua, né tantomeno i costumi: sono piuttosto certi atteggiamenti a ostacolare una sana interazione online. Tra “elefanti nella cristalleria” che intervengono a sproposito, “eccepitori” che fanno le pulci a ogni intervento e “triceratopi” che si indignano per episodi mai accaduti, proviamo a riconoscere gli animali della “fattoria social” per evitare di stuzzicarli, soprattutto quando sonnecchiano dentro di noi.



author
Vera Gheno

Sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli. Dal 2021 è ricercatrice all’Università di Firenze. Ha scritto diversi saggi, tra cui Guida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi) (Cesati, 2016), Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (con Bruno Mastroianni, Longanesi, 2018), Potere alle parole. Perché usarle meglio (Einaudi, 2019), Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo (Il Margine, 2022).


author
Bruno Mastroianni

Filosofo, giornalista, collabora come social media strategist per RaiTeche e RaiPlay. Si occupa di discussioni online, conflitti e comunicazione di crisi. Insegna Teoria e pratica dell’argomentazione digitale all’Università di Padova. Ha scritto: Storia sentimentale del telefono (Il Saggiatore, 2022); Litigando si impara. Disinnescare l’odio online con la disputa felice (Cesati, 2020); Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (con Vera Gheno, Longanesi 2018); La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico (Cesati, 2017).