Foto di Michele Piscitelli
17/03/2023 alle ore 10:00

LA FISICA CHE C’È… MA NON SI VEDE!

GIOVEDÌSCIENZA SPECIALE FISICA per le Scuole


Per le classi della scuola secondaria di primo grado e biennio della scuola secondaria di secondo grado

Teatro Colosseo
Via Madama Cristina, 71 Torino

Modera Chiara Oppedisano, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN - Sezione Torino e Socia CentroScienza Onlus

Perché bisogna necessariamente vedere qualcosa per comprenderlo veramente? A volte non c’è bisogno della vista per capire che la fisica è meravigliosa: presente in tutte le cose semplici della vita, la fisica ha un potere immenso, quello di farci comprendere come funziona il cosmo. Lasciatevi accompagnare in questa passeggiata, che parte dal concetto di forza fino ad arrivare alle teorie della fisica del futuro. Chiudete gli occhi ed ascoltate il suono della materia, che parla un linguaggio universale.

L'incontro è organizzato in collaborazione con




La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria tramite il seguente


author
Foto di Massimo Carbone
Vincenzo Schettini

È un fisico, un musicista, un prof influencer. Le due anime, quella artistica e quella scientifica, si sono fuse con l’idea di trasformare la fisica da pura nozione a vero e proprio intrattenimento, come se fosse un brano da eseguire sul palco. Insegna fisica nelle scuole superiori, divulgandola contemporaneamente online con lo pseudonimo “La Fisica Che Ci Piace”. Attraverso i canali YouTube, TikTok, Instagram, Spotify e Facebook, che superano a oggi due milioni di follower, rende la sua materia accessibile a tutti arricchendo le lezioni con un tocco personale e accattivante. Collabora con il programma di formazione per docenti italiani (Italian Teacher Programme) al CERN, e ha pubblicato nel 2022 il suo primo libro, La fisica che ci piace (Mondadori Electa), che è entrato nella classifica dei libri più venduti in Italia