Giovedì 22 Febbraio 2024 alle ore 17:45

La macchina degli abbracci

La rivoluzione del benessere animale


In presenza e in diretta streaming
pochi minuti prima su www.giovediscienza.it


Polo del '900
Piazzetta F. Antonicelli - Via del Carmine, 14 Torino

Modera Alberto Agliotti, divulgatore scientifico

Il tema del benessere è un punto in cui scienza e coscienza si incontrano e spesso scontrano, soprattutto se si parla di produzioni animali. Il modo in cui alleviamo gli animali è cambiato drasticamente anche grazie a due figure femminili: la scrittrice Ruth Harrison, che nel 1964 pubblica il suo libro Animal Machine, e la straordinaria scienziata Temple Grandin, che ha fatto del suo autismo un punto di forza. Abbiamo così imparato a cambiare il nostro punto di vista fino ad arrivare a fornire agli animali “una vita degna di essere vissuta”.

author
Luigi Bertocchi

Laureato in Medicina Veterinaria e specializzato in alimentazione e nutrizione animale, è dirigente veterinario presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna. Responsabile per il Ministero della Salute del Centro di Referenza Nazionale per il benessere animale, è professore a contratto presso l’Università di Bologna, Facoltà di Veterinaria, Scuola di Specialità in Sanità Pubblica Veterinaria.


author
Claudio Forte

Professore associato in Zootecnia speciale e Delegato alla Terza Missione del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino. Laureato nel 2008 a Perugia, dove consegue anche la specializzazione nel 2011 e il dottorato nel 2015. Nel 2016 si trasferisce presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, dove rimane fino al 2020 visitando più di 400 allevamenti l'anno per valutare il benessere degli animali. Oggi insegna nei corsi di Medicina Veterinaria, Animal sciences e al Master in Comunicazione della Scienza di UniTo welfare assessment negli animali in produzione.


author
Temple Grandin

La dottoressa Grandin è una designer di strutture per il management delle specie in produzione e professoressa di Scienze Animali alla Colorado State University. Le strutture da lei progettate oggi si trovano negli Stati Uniti, Canda, Europa, Messico, Australia, Nuova Zelanda e altri Paesi. Temple Grandin ha anche sviluppato un sistema di misurazione oggettiva per la manipolazione dei bovini e dei maiali nei mattatoi che, ad oggi, è utilizzato in molte grandi aziende per il miglioramento del benessere animale. È insegnante di comportamento delle specie zootecniche e progettazione di strutture alla Colorado State University ed è consulente di molte aziende zootecniche per la costruzione di nuovi impianti e per la tutela del benessere animale.