SPECIALE SCUOLA DALLA SCUOLA!
Ringraziamo tutti gli Istituti che hanno aderito inviando la loro candidatura.
Siete stati in molti ad accogliere con entusiasmo il nostro invito, dato di cui faremo tesoro per le prossime edizioni di GiovedìScienza.
Gli Istituti selezionati sono
Giovedì 26 gennaio 2023 ore 10:00
IIS J. Beccari Via Nicolò Paganini 22 Torino
Argomento scelto: Educazione Alimentare
IN-PIATTI ALIMENTARI. IL CIBO TRA BENESSERE, AMBIENTE E GENERE
Silvia De Francia, Ricercatrice in farmacologia dipartimento scienze cliniche e biologiche Università degli Studi di Torino
Noemi Iaia, Ricercatrice Dipartimento di scienze cliniche e biologiche, Università degli studi di Torino
Ilaria Stoppa, Biotecnologa e divulgatrice CentroScienza Onlus
Modera:
Danilo Gasca Chimico e divulgatore CentroScienza Onlus
Perché mangiamo? Come decidiamo cosa mangiare? Per sopravvivenza, per piacere, per la percezione che un cibo sia salutare.
Quali processi si innescano in seguito all'ingestione di un cibo, le nostre scelte alimentari quali effetti possono avere sul nostro benessere psico-fisico? Il cibo e l'alimentazione non è solo qualcosa che stimola il nostro benessere fisico, ma influenza anche la nostra psiche. Esistono alimenti che possono farci stare meglio emotivamente e stimolare in noi una reazione psichica positiva. Mangiare, quindi, significa prendersi cura di corpo e mente!
Tendiamo a non prendere in considerazione l'impatto ambientale legato alla produzione alimentare, ma prendersi cura della nostra salute significa anche pensare alla salute dell'ambiente. Qual è l'impatto ambientale legato alla produzione, al trasporto e allo smaltimento di un prodotto dell'industria alimentare? Quando un alimento può davvero essere definito sostenibile e quando invece il termine sostenibilità viene utilizzato impropriamente? Vedremo come sia possibile prendersi cura della salute del nostro organismo e contemporaneamente dell'ambiente.
E ancora, esistono alimenti scelti preferenzialmente da uomini e donne che possono anche avere un impatto diverso sulla loro salute? In questo incontro cercheremo di analizzare l'ampio spettro di riflessioni che offrono l'alimentazione e la filiera del cibo. Con un approccio critico e scientifico, risponderemo a domande su un tema ad oggi molto dibattuto e pregno di informazioni per cercare di districarci nella complessità del rapporto homo-alimentazione.
Giovedì 2 febbraio 2023 ore 10:00
Liceo M.Mazzarello Via Cumiana 2 Torino
Argomento scelto: La scuola e il lavoro
I LAVORI DEL FUTURO
Rossella Lucco Navei, Direttrice del Museo A come Ambiente - MAcA
Marco Mazzaglia, Video Game Evangelist per Tiny Bull Studios (Docente di Game design e gamification al Politecnico di Torino)
Sigfrido Pilone, Direttore ITS Mobilità Sostenibile - Aerospazio/Meccatronica di Torino
Modera:
Gianluca Dotti, Giornalista scientifico
Tra i difficilissimi - e altrettanto importanti - compiti affidati alla scuola c'è il preparare le giovani generazioni a vivere nel mondo del futuro, spaziando dalla scienza alla tecnologia, dalle lingue all'economia, al diritto e molto altro. E se tra le finalità della formazione c'è anche il favorire l'ingresso di ragazze e ragazzi nel mondo del lavoro, non si può dimenticare che molte delle professioni che caratterizzeranno i prossimi decenni probabilmente oggi nemmeno esistono, tanto che oggi possiamo solo provare a immaginarle in termini di competenze e di finalità. Qualche esempio? La sostenibilità, ambientale e non solo, la digitalizzazione che si accompagna alla gamification, l'aerospazio e la logistica per spostare cose e persone. Ne parliamo raccogliendo i punti di vista dell'Università, degli Istituti Tecnologici Superiori e di chi ha fatto della cultura ecologica la propria mission.