GiovedìScienza
Speciale Scuola dalla Scuola!
Ospita GiovedìScienza nel tuo Istituto e scegli l'argomento da approfondire
Dedicato alle scuole secondarie di II grado della Città Metropolitana di Torino
La call si è chiusa il 31 ottobre 2023

Dopo il grande successo registrato nella scorsa edizione e grazie all'entusiasmo con il quale avete accolto il nostro invito, la 38ª edizione di GiovedìScienza (2023/2024) conferma gli appuntamenti dedicati a voi con lo Speciale Scuola dalla Scuola!

Con la 37ª edizione abbiamo sperimentato una nuova modalità di costruzione degli incontri dedicati ai ragazzi e alle ragazze con la visione che la scuola sia parte fondamentale della vostra vita quotidiana e sia per eccellenza il "luogo della partecipazione". GiovedìScienza continua, per la seconda edizione, il percorso di condivisione nella progettazione degli incontri coinvolgendo ancora di più tutta la comunità scolastica.

Come candidarsi
Ogni istituto può candidarsi per ospitare un incontro di GiovedìScienza dedicato ai propri studenti e studentesse.
Candidarsi è facile, basta mandare una mail a scuole@centroscienza.it esprimendo il proprio interesse ad ospitare un incontro di GiovedìScienza entro il 31/10/2023.

Requisiti tecnici per partecipare
La candidatura è rivolta alle scuole secondarie di II grado della Città Metropolitana di Torino dotate di un'aula magna capiente (minimo 200 posti) e della connessione Wi-Fi che consenta la diretta streaming (via cavo o minimo 100Mb di velocità Wi-Fi).

Cosa succede dopo la candidatura
Successivamente verrà svolta una selezione da parte del nostro comitato tecnico che verificherà la sussistenza di tutti i requisiti. Gli istituti selezionati riceveranno due link per la scelta dell'argomento: un sondaggio sarà dedicato agli studenti e alle studentesse e uno ai docenti. Analizzando i risultati verrà definito a maggioranza l'argomento che si andrà ad approfondire e le modalità con cui sarà affrontato. Gli incontri avranno una durata complessiva di 90 minuti e saranno condotti da divulgatori scientifici insieme a ricercatrici e ricercatori.

Gli argomenti
Riportiamo di seguito gli argomenti tra cui le scuole, solo dopo essere state selezionate, potranno scegliere. Le tematiche proposte hanno l'obiettivo di stimolare il vivo interesse delle generazioni più giovani.

EDUCAZIONE CIVICA
• Facciamo la nostra parte: partecipare alla vita pubblica
• Come funziona lo Stato: la Costituzione, il Parlamento, le elezioni
• Come funziona l'Unione Europea

EDUCAZIONE AFFETTIVA E VITA SOCIALE
• Io e gli altri: sentimenti, felicità e tristezza
• La vita nella Rete
• Scienza delle sostanze psicoattive: analisi delle sostanze d'abuso (New)

EDUCAZIONE ECONOMICO – FINANZIARIA
• Come funziona l'economia: i cicli economici, credito e debito di un paese
• Denaro e nuove tecnologie: moneta e pagamenti, digitalizzazione, regole e tutela

LA SCUOLA E IL LAVORO
• Studiare ancora? Proseguire gli studi all'università è davvero utile?
• Quali competenze mi serviranno nel mondo del lavoro?

SALUTE E BENESSERE
• Salute pubblica, bene prezioso
• Siamo tutti diversi: la medicina personalizzata e di genere
• Malattie sessualmente trasmesse: cerchiamo di fare chiarezza! (New)